Sede

La conferenza è organizzata da Digital Arena for Inclusive Humanities (DAIH) dell’Università di Verona.
Tutte le attività scientifiche del convegno si terranno al Polo Santa Marta (Via Cantarane, 24) dell’Università di Verona.
Polo universitario Santa Marta
Il Polo universitario Santa Marta si colloca in un vasto complesso architettonico militare, originariamente destinato alla conservazione di cereali e di generi di sussistenza per le truppe. Lo stabilimento costituì uno degli impianti logistici più imponenti della piazzaforte austriaca di Verona. Grazie ai recenti restauri promossi dall’ateneo di Verona, il complesso di Santa Marta è divenuto la nuova sede dei dipartimenti di area economico-giuridica.
L’edificio principale prende il nome di “Provianda”, ed è giunto a noi con pochissime modifiche rispetto all’edificio originale. Lo stabile infatti presenta ancora un corpo principale di cinque piani dei quali uno interrato; al suo interno è ora presente una mostra permanente che ne ripercorre la storia, rappresentando l’edificio all’interno del contesto urbano in cui si trova, affiancando il tema che unisce soldati e cibo.
Gli Spazi del Convegno
Le sessioni del convegno si terrano all’interno dell’edificio Silos di Ponente, nelle aule: Aula Magna, Aula SPA, Aula SPB. Invece, coffee break, pranzi e poster session si terranno all’interno dell’edificio principale “Provianda”.

(Fonte immagine: UniVR)